La Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina, terra di bellezze naturali e paesaggi pittoreschi, da sempre distinte per la loro vocazione marinara, sono diventate una delle mete turistiche più famose del mondo. Sotto la loro veste scenografica, nascondono un’anima autentica e genuina, fatta di tradizioni ed usanze tramandate dalle aziende locali.
Viaggiare alla scoperta della Costiera Amalfitana e Sorrentina vuol dire immergersi in un posto unico al mondo. Un patrimonio artistico e storico, protetto e nascosto negli infiniti borghi incastonati tra la roccia e la vegetazione dei Monti Lattari che si protendono verso il mare. Alcuni dei nomi più conosciuti che attirano viaggiatori da tutto il mondo sono: Amalfi, Positano, Ravello, Sorrento e Capri.
Oltre a restare incantati dalla bellezza di questi borghi che sembrano dipinti, è possibile riscoprire i prodotti locali, frutto del lavoro delle aziende e delle persone locali, che si dedicano alla coltura “eroica” di aree impervie principalmente organizzate in terrazzamenti.
E’ qui che piante di agrumi, tra cui il più famoso è il limone “Sfusato Amalfitano”, intervallate a vigneti, danno vita ad alcuni dei prodotti più famosi al mondo come il limoncello, vini autoctoni, ma anche conserve che mantengono il sapore dei frutti appena raccolti.
Oltre a tutto questo, a farla da padrona c’è la tradizione della pasta artigianale, alla base di ogni piatto locale, portata avanti da pastifici locali. La varietà dell’offerta gastronomica in questa zona è tanto varia quanto semplicemente racchiusa in uno stile di vita nato in queste zone ed ormai conosciuto in tutto il mondo: la Dieta Mediterranea.