L’area dei Campi Flegrei e di Pompei, dove l’agricoltura è sempre stata particolarmente redditizia grazie alla qualità dei terreni e del clima, oltre a tanta storia, restituisce all’uomo i migliori prodotti gastronomici della tradizione campana, lavorati e realizzati dalle aziende locali secondo le antiche usanze culinarie e le regole alimentari più genuine.
Visitare quest’area vuol dire fare un viaggio nel tempo, alla riscoperta di un patrimonio fatto di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico, che riportano alla luce la storia dell’antica epoca romana attraverso affreschi, mosaici e statue, sapientemente conservato nelle città di Napoli, Ercolano, Pompei, Bacoli, Cuma e Pozzuoli.
Oltre a viaggiare indietro nel tempo ripercorrendo la storia di cui sono intrisi questi luoghi, è possibile immergersi nella cultura e nei sapori di questa zona, qui dove hanno la loro casa prodotti della terra unici al mondo, come il pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P, il Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-nocerino, oltre ai “friarielli”, limoni, cedri, arance, pompelmi ed altri prodotti della terra sapientemente coltivati e conservati secondo procedimenti artigianali dalle aziende locali.