L’Irpinia, un’area tutta da scoprire, ancora non raggiunta dal turismo di massa, ha conservato da sempre peculiari caratteristiche: monumenti, chiese, tradizione enogastronomica e parchi naturali.
Territorio principalmente montuoso-collinare, l’Irpinia si presenta come un altopiano (detto anche “Altopiano Irpino”) in cui si alternano valli e rilievi, attraversati da diversi fiumi e torrenti. La sua conformazione a carattere per lo più naturalistico, ha fatto sì che quest’area meritasse l’appellativo di “verde Irpinia”.
Non solo ambiente e paesaggio, ma anche borghi, alcuni dei quali fanno parte dell’associazione dei borghi più belli d’Italia (tra cui Monteverde, Nusco, Savignano Irpino e Zungoli.
Un viaggio in Irpinia è un tuffo nella “vita lenta” dei borghi e della natura.
Qui i tempi sono scanditi al ritmo delle stagioni e dei processi naturali che regalano i frutti più importanti di quest’area, tra cui uva, castagne, olive e nocciole, che le aziende locali trasformano in prodotti dai sapori autentici e genuini.