Da sempre crocevia di popoli e scrigno di antiche tradizioni, il suo territorio è ricco di boschi di castagni e lecci, torrenti e paesi affacciati sul mare o abbarbicati sulle rocce.
Qui troviamo alcuni capolavori inseriti nel 1998 nella World Heritage List dell'Unesco: il magnifico Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula.
Le spiagge nascoste, i piccoli borghi di pescatori, la natura incontaminata e le ricche testimonianze archeologiche fanno del Cilento una meta dal fascino irresistibile.
Territorio principalmente montuoso-collinare, l’Irpinia si presenta come un altopiano (detto anche “Altopiano Irpino”) in cui si alternano valli e rilievi, attraversati da diversi fiumi e torrenti. La sua conformazione a carattere per lo più naturalistico, ha fatto sì che quest’area meritasse l’appellativo di “verde Irpinia”.
Non solo ambiente e paesaggio, ma anche borghi, alcuni dei quali fanno parte dell’associazione dei borghi più belli d’Italia (tra cui Monteverde, Nusco, Savignano Irpino e Zungoli.
Un viaggio in Irpinia è un tuffo nella “vita lenta” dei borghi e della natura.
Qui i tempi sono scanditi al ritmo delle stagioni e dei processi naturali che regalano i frutti più importanti di quest’area, tra cui uva, castagne, olive e nocciole, che le aziende locali trasformano in prodotti dai sapori autentici e genuini.