Aziende mostrate: 35
-
La Rachilana
Tra le verdi colline di Monforte d’Alba, comune e territorio di nota tradizione vitivinicola, si trova l’azienda agricola “La Rachilana”; azienda fondata nel 1964 dal nonno Bartolomeo e dal figlio Mario dopo anni di duro lavoro tra i filari come mezzadri. L’azienda, oggi viene condotta da Davide e Daniela, che con i suoi 4 ettari produce Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo e Barolo. Seguendo la tradizione di famiglia dove fondamentale è la qualità e non la quantità in vigna si selezionano le uve migliori per realizzare un prodotto degno di queste colline patrimonio UNESCO. L’azienda “La Rachilana” è totalmente a conduzione famigliare dove tutti collaborano, da Antonella, moglie di Mario, ai due figli Davide e Daniela. I vini hanno preso forma grazie all’energia e alla passione trasmessa di generazione in generazione ed il legame affettivo con il territorio e la sua cultura vitivinicola. Guardando indietro ma pensando al futuro l’azienda ha fortificato il legame con la terra prendendo parte al progetto “The Green Experience” dove il rispetto per l’ambiente è fondamentale e si sono eliminati i diserbi e insetticidi. I vini che nascono da questa Azienda sono in grado di stupire i palati più fini, sia sorseggiati da soli che accompagnati ai piatti della tradizione Piemontese. L’azienda dalla vendemmia 2016 ha deciso di produrre un ulteriore Barolo, sottozona “Ravera” e lo spumante Alta Langa.
-
Azienda Agricola Lorenzo Mirabito
L'unicità del cappero e del cucuncio di Salina, che si caratterizzano per la loro compattezza, profumo ed uniformità, è stata riconosciuta ufficialmente anche dalla Comunità Europea che, nell'Aprile 2020, ha riconosciuto la D.O.P. ai capperi delle Isole Eolie. ln questa splendida cornice ambientale l'azienda agricola Dott. Lorenzo Mirabito, da più di cinquanta anni, coltiva e produce capperi e cucunci nei propri terreni rispettando le tradizioni e i principi dell'agricoltura biologica, impiegando solo concimi naturali e in totale assenza di concimi chimici L'azienda è iscritta all'Albo dei Produttori di Capperi e Cucunci delle Isole Eolie DOP, tenuto dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Regione Siciliana su delega del MAAFF e, seguendo quanto prescritto dal disciplinare della D.O.P., tutte le piante di cappero, coltivate a pieno campo, sono annualmente sottoposte al controllo da parte delle istituzioni preposte in relazione al loro numero ed alla loro capacità produttiva. L'azienda agricola Dott. Lorenzo Mirabito è, ad oggi, l'unica azienda agricola nell'Isola di Salina iscritta alla D.O.P..
-
Quattro Feudi
Quattro Feudi è molto più di un’azienda agricola. È una famiglia, un insieme di persone unite dal desiderio di offrire a chi sceglie i nostri prodotti un’esperienza che racconta la nostra storia. Ogni vasetto, ogni conserva è pensato per portare nella tua cucina l’essenza della Sicilia: quei profumi intensi, quei sapori autentici e la qualità che caratterizzano i nostri carciofi, sughi e paté.
-
Antiche Essenze Mediterranee
Il nostro lavoro è guidato dall’amore per la nostra terra, la Calabria, e il vero amore, si sa, valorizza e illumina il bello e il buono di ciò che si ama. Per questo, tutti i nostri prodotti nascono da materie prime provenienti dalla nostra meravigliosa regione.Ci impegniamo a seguire i cicli della Natura e a ridurre al minimo l’impatto antropico sull’ambiente, evitando l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi nocivi. Preferiamo la raccolta spontanea e tecniche agricole tradizionali come il sovescio, fondamentali per rigenerare e arricchire il suolo in modo naturale. Valorizziamo la biodiversità della Calabria e la saggezza etnobotanica impegnandoci a promuovere la consapevolezza dell’importanza delle piante per la nostra salute, per un futuro in cui l’equilibrio tra Uomo e Natura torni a essere centrale nelle nostre vite.
-
Azienda Il Bottaccio
L'olio è parte di noi, della storia della nostra famiglia oramai da 4 generazioni. Iniziata da nonno Ermelindo e sua moglie Letizia nel 1925. Ermelindo e Letizia amavano la loro terra ed i frutti che già al tempo poteva dare. Gli uliveti erano parte del paesaggio Toscano, con i loro tronchi torniti, vecchi di anni. Alberi frondosi sotto cui si pranzava in estate con tutta la famiglia, piante che accompagnavano le feste e che davano uno dei frutti più importanti per l’alimentazione del tempo: le olive appunto. Già all’epoca consumate nei modi più svariati e, soprattutto, usate per ottenere l’olio: elemento fondamentale per cucinare e condire tutti i piatti tipici della cosìddetta cucina Mediterranea. Antichi uliveti da curare, da potare con maestria perché ogni anno le piante potessero tornare a dare i loro frutti. Da allora ad oggi, grazie alla passione per la coltivazione, la raccolta e la produzione tramandata da una generazione all’altra, il Bottaccio guarda allo sviluppo di una moderna olivicoltura Biologica, nel segno della continuità di un’attività che rispetti il territorio e la qualità delle tradizioni contadine toscane.
-
Alagna Vini
La famiglia Alagna dalle uve pregiate prodotte nei propri vigneti, porta il sapore della natura, del sole e della terra fino al vostro bicchiere. Il rispetto della tradizione e l’amore per il nostro lavoro fanno nascere vini di qualità che caratterizzano il territorio. La cantina, ricavata da antiche cave di tufo, è aperta a tutti gli appassionati del vino. La cantina ha piu’ di 75 anni di attività e per la sua costanza ed impegno è stata inserita nell’albo ufficiale dei Marchi storici d’Italia d’interesse nazionale.
-
L'Orto sotto Casa
L’azienda agricola L’Orto Sotto Casa, nasce dalla sinergia di due giovani fratelli gemelli, Andrea e Alessio, uniti nella volontà di ricreare uno spazio dedito alla produzione e alla vendita di prodotti genuini. Produciamo frutta, ortaggi, uova, miele e suoi derivati, nonché un’ampia varietà di conserve e confetture, prodotte esclusivamente con materie prime di nostra produzione, questa scelta sta alla base della nostra filosofia aziendale, proponendo solo prodotti che siano coltivati e allevati nella nostra azienda, così da poter avere il pieno controllo sia sui processi produttivi sia sulla resa, in termini di qualità e gusto.
-
Bella Mia Gourmet
Crediamo che il tradizionale abbia il potere di influenzare l’originale… che “genuino” sia il miglior sinonimo di naturale e che la differenza porti all’eccellenza. Bella Mia nasce con l’idea di valorizzare la tradizione culinaria siciliana, con l’obiettivo di far rivivere al cliente l’emozione di un ricordo. Ricordo di una terra ricca di sapori, odori e tradizioni che rischiano di essere dimenticati. Con alle spalle 3 generazioni di imprenditori agricoli, specializzati nella produzione di agrumi. Dal 2017 abbiamo ampliato la nostra gamma di prodotti coltivati che utilizziamo nella realizzazione delle conserve. Per gli ingredienti non direttamente prodotti da noi ci affidiamo a fornitori quanto più possibile a km 0. A tal proposito proponiamo una vasta gamma di creme, marmellate, pesti e patè unici sia nel sapore che nella ricetta, che vi permetterà di godervi la tipica convivialità che nasce attorno ad una tavola imbandita.
Siracusa, Italia -
Birrificio La Foresta
Siamo un azienda di produzione e vendita di birra artigianale italiana. L’ obbiettivo del Birrificio è quello di contribuire alla creazione di un prodotto caratteristico all’interno del nostro paese, nel totale rispetto dell’ambiente e di ciò che la natura ci ha donato. Il birrificio sorge a Prato all’interno di un vecchio capannone artigianale nella zona tra San Martino e Coiano, completamente ristrutturato ed adattato a quelle che sono le esigenze per un microbirrificio.
Prato,
Prato, Italia -
Antica Bottega Siciliana
Antica Bottega Siciliana è un’azienda agroalimentare siciliana, nata dall’amore per la Sicilia, con l’obiettivo di scoprire e valorizzare il territorio, la cultura attraverso i prodotti e le persone che li producono. Il nostro progetto nasce da un'idea di Salvatore Novara, giovane imprenditore Trapanese, che dopo aver vissuto nel nord della Francia e a Roma, torna in Sicilia con un obiettivo preciso: far crescere l'azienda di famiglia e portare i migliori prodotti siciliani in giro per l'Europa. Recuperare, raccontare, innovare e rendere disponibili sul mercato i prodotti tipici dell’enogastronomia siciliana è la nostra missione. Tutti i nostri prodotti sono realizzati con materie prime locali e secondo le antiche ricette contadine, lontane da qualsiasi logica industriale.
- 1
- 2
- 3
- 4
- Prossimo →